1. Controllo automatico:I sistemi di illuminazione intelligenti utilizzano sensori e automazione per regolare l'illuminazione in base all'occupazione e ai livelli di luce naturale. Ciò garantisce che le luci siano accese solo quando necessario, riducendo il consumo di energia inutile.
2. Capacità di diding:Questi sistemi forniscono la possibilità di abbassare le luci durante le ore di punta o in aree con sufficiente luce naturale. Dimming può ridurre significativamente l'uso di energia senza sacrificare il comfort, aiutando in conformità con gli attuali codici energetici come il codice internazionale di conservazione dell'energia (IECC) e lo standard Ashrae 90.1.
3. Daylight Harvesting:Integrando i sensori di luce diurna, i sistemi di illuminazione intelligenti possono modulare l'illuminazione artificiale in base alla quantità di luce solare naturale disponibile. Ciò non solo migliora il comfort degli occupanti, ma fornisce anche notevoli risparmi energetici: gli studenti indicano che le strutture dotate di tali controlli possono risparmiare circa il 29% nel consumo di energia.
4. Monitoraggio e analisi dei dati in tempo di riposo:I sistemi di illuminazione intelligenti dotati di software di gestione dell'energia facilitano l'analisi dei modelli di consumo, consentendo ai gestori delle strutture di ottimizzare attivamente l'utilizzo dell'illuminazione. Questo approccio basato sui dati promuove un processo decisionale informato che può portare a ulteriori riduzioni energetiche.
5.ComPrizia con i codici energetici:Recenti aggiornamenti agli standard di efficienza energetica hanno introdotto requisiti di densità di potenza inferiori e misure di controllo migliorate. I sistemi di illuminazione intelligenti sono progettati per soddisfare queste normative massimizzando al contempo il risparmio energetico, servendo così come strumento vitale per i progettisti e i team di progetto che mirano a raggiungere obiettivi di efficienza energetica.