[AipuWaton] Comprendere l'importanza dei ponticelli nel cablaggio strutturato

Il problema necessita di soluzione (1)

Come riconoscere i cavi di collegamento falsi?

Per i professionisti del settore del cablaggio strutturato, i jumper sono un prodotto ben noto ed essenziale. Componenti vitali all'interno del sottosistema di gestione, i jumper facilitano le interconnessioni tra mainframe verticali e sottosistemi di cablaggio orizzontale, in combinazione con i pannelli di permutazione. La qualità di questi jumper influenza direttamente le prestazioni di trasmissione complessive dei collegamenti di rete.

La sfida del risparmio sui ponticelli

Nell'ambito degli impianti elettrici a bassa tensione, è comune incontrare professionisti che optano per misure di risparmio sui costi. Alcuni scelgono di utilizzare "fili rigidi" con teste al cristallo crimpate direttamente su entrambe le estremità, aggirando di fatto l'uso di "ponticelli riempiti di gel prefabbricati". Approfondiamo la distinzione tra questi due approcci:

640

I materiali contano

I jumper, noti anche come cavi di collegamento, sono generalmente utilizzati in ambienti che prevedono pannelli di collegamento, sistemi di gestione cavi e switch. Poiché queste configurazioni richiedono numerose curve e torsioni, è essenziale che i jumper siano sufficientemente flessibili da potersi adattare a percorsi complessi senza comprometterne l'integrità.

I ponticelli realizzati con più fili di filo di rame sottile sono notevolmente più flessibili di quelli realizzati con filo rigido a singolo filo. Questa flessibilità intrinseca è solo uno dei vantaggi dell'utilizzo di filo morbido multifilo nella costruzione dei ponticelli.

Precisione di produzione

Il processo di crimpatura delle testine di cristallo è familiare ai professionisti del settore; tuttavia, può spesso presentare delle difficoltà. Possono sorgere problemi durante la crimpatura di fili rigidi: connessioni rotte o disallineate si verificano spesso a causa della forza diretta esercitata quando un filo rigido incontra il pin dorato. Le conseguenze di una crimpatura non corretta possono causare danni sostanziali ai dispositivi, in particolare in punti critici come le porte degli switch.

Quando si crimpa con filo morbido multifilare, l'impatto viene distribuito sui trefoli di rame, ottenendo una connessione superiore che favorisce prestazioni di trasmissione migliorate. Questo metodo riduce il rischio di rottura o disallineamento spesso riscontrato nella crimpatura di fili duri.

L'importanza degli strumenti

La scelta degli utensili per crimpatura è fondamentale. Le pinze per crimpatura sono disponibili a prezzi variabili, da pochi dollari a diverse migliaia, il che sottolinea l'importanza di investire in utensili di alta qualità che garantiscano connessioni affidabili.

Il processo di produzione dei maglioni riempiti di gel realizzati in fabbrica

I ponticelli riempiti di gel prodotti in fabbrica sono sottoposti a un meticoloso processo di produzione. Vengono utilizzate attrezzature di crimpatura avanzate per garantire una crimpatura precisa durante la produzione. Ogni testa di cristallo assemblata viene posizionata con il pin dorato rivolto verso l'alto in un apposito dispositivo su una pressa punzonatrice. La profondità di crimpatura è regolata con precisione per garantire la precisione, con specifiche generalmente mantenute tra 5,90 mm e 6,146 mm. Dopo la crimpatura, ogni ponticello viene testato e solo quelli che superano il test vengono iniettati in gel per la guaina protettiva, che ne fissa la connessione.

Test per la garanzia

In genere, dopo aver crimpato i ponticelli "hard wire", gli utenti li collegano direttamente ai dispositivi, eseguendo spesso solo un test di continuità di base. Tuttavia, questo approccio non valuta adeguatamente le prestazioni del ponticello. Un tester di continuità di base si limita a indicare se esiste una connessione, tralasciando la qualità della crimpatura o l'efficacia della trasmissione del segnale.

Al contrario, la produzione di ponticelli riempiti in gel realizzati in fabbrica prevede due rigorosi cicli di test. Inizialmente, un tester di continuità valuta la qualità delle connessioni. Solo i ponticelli che superano questa valutazione preliminare passano alla fase successiva, che prevede test FLUKE per esaminare parametri prestazionali essenziali come l'attenuazione di inserzione e l'attenuazione di riflessione. I prodotti che non soddisfano i rigorosi criteri di test sono soggetti a rilavorazione, garantendo che solo ponticelli ad alte prestazioni raggiungano il mercato.

cat.5e FTP 2 coppie

Conclusione

In sintesi, la scelta del jumper, che si tratti di un cavo riempito in gel pre-assemblato o di un cavo rigido fai-da-te, ha implicazioni significative sulle prestazioni della rete. Privilegiando materiali di alta qualità, processi di produzione precisi e test approfonditi, i professionisti del settore del cablaggio strutturato possono garantire l'affidabilità e l'efficienza delle proprie reti. Investire in jumper di qualità non è solo una questione di prestazioni; è essenziale per salvaguardare l'integrità dell'intera infrastruttura di rete.

Trova la soluzione per cavi ELV

Cavi di controllo

Per cavi BMS, BUS, industriali e di strumentazione.

Sistema di cablaggio strutturato

Rete e dati, cavo in fibra ottica, cavo di collegamento, moduli, mascherina

Rassegna Mostre ed Eventi 2024

Dal 16 al 18 aprile 2024, Middle-East-Energy a Dubai

16-18 aprile 2024 Securika a Mosca

9 maggio 2024 Evento di lancio di nuovi prodotti e tecnologie a Shanghai


Data di pubblicazione: 16 agosto 2024